COS'È LA METATARSALGIA
La metatarsalgia è una sensazione dolorosa, di natura infiammatoria, localizzata a livello dell'avampiede, esattamente in corrispondenza delle ossa metatarsali.
Quali sono le cause?
Nella maggior parte dei casi, infatti, è il risultato di un concorso di cause, talvolta anche molto diverse tra loro.
Un quadro completo di tutti i possibili fattori scatenanti è riportato nel seguente elenco:
- Allenamento o attività fisica molto intensa.
- Alcune deformità dei piedi congenite o acquisite
- Sovrappeso e obesità .
- Indossare determinati tipi di scarpe
- Fratture da stress
- Neuroma di Morton
- Caviglia dolente o tendine d'Achille infiammato
- Malattia di Freiberg
- Diabete
- Artrite reumatoide o gotta
Sono più predisposti alla metatarsalgia coloro che, oltre a soffrire di obesità , soffrono anche di diabete e/o hanno l'abitudine di indossare scarpe sbagliate; oppure coloro che, con il tendine d'Achille infiammato, continuano ad allenarsi e a praticare sport senza osservare un periodo di riposo.
Quali sono i sintomi
Il sintomo tipico della metatarsalgia è il dolore a livello dell'avampiede. Tale sensazione, di intensità variabile, può essere acuta, sorda oppure bruciante, e tende a peggiorare stando molte ore in piedi, correndo o camminando a lungo.
Altri sintomi caratteristici della metatarsalgia, comunque meno comuni del dolore all'avampiede, sono:
- Dolori lancinanti, formicolio e intorpidimento alle dita dei piedi
- Sensazione di avere dei sassolini nelle scarpe
Può comparire in maniera graduale, ma anche in modo del tutto improvviso. La comparsa graduale è comune nei casi di sovrappeso/obesità , artrite reumatoide e deformità dei piedi. L'insorgenza improvvisa, invece, è più frequente tra coloro che decidono di cambiare radicalmente qualche loro abitudine quotidiana, per esempio passando da una vita sedentaria a un'attività sportiva intensa, oppure cominciando a indossare ogni giorno dei tipi di scarpe mai calzate in precedenza.
Diagnosi cure e trattamenti
Molte patologie dei piedi causano gli stessi sintomi. Pertanto, per una diagnosi corretta di metatarsalgia, occorre un esame obiettivo accurato, in cui vengano ricercati tutti i fattori che favoriscono questo disturbo dell'avampiede.
La metatarsalgia richiede solitamente una terapia conservativa. Se però i sintomi sono gravi e le cause scatenanti tendono a peggiorare, come nel caso delle deformità ai piedi, l'unica soluzione possibile è l'intervento chirurgico.

Consigli utili
Tre buoni consigli per prevenire la metatarsalgia sono:
- Indossare scarpe adeguate
- Munire le calzature di solette antishock o plantari appropriati
- Perdere il peso in eccesso
Per prevenire la ricomparsa della metatarsalgia, è bene avere pazienza e riprendere le attività solo quando il dolore è completamente svanito.
Prenota la tua visita podologica
Dove trovarmi Podologo a Rovereto, Verona e provincia
Studio Podologico Moscolo
Martedì / Giovedì / Venerdì
08:30 – 18
Via Baratieri, 20 38068 Rovereto TN
+393711732362
Garda Thermae
Lunedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 – 12:30
Via Linfano, 52, 8062 Arco TN
+390464548012
Ambulatorio comunale
Sabato
09:00 – 12:30
Vicolo Peretto,7 Albarè di Costermano S.G.
+393711732362
