IL PIEDE PIATTO
Il piede piatto o sindrome pronatoria è forse la più comune deformità del piede. Si presenta con la tendenza della volta mediale ad appiattirsi e cedere verso l’interno, mentre il calcagno viene spinto per compenso verso l’esterno.
Quali sono le cause?
In realtà non si conosce una vera e certa eziologia del piede piatto. Ricordiamo che tutti noi nasciamo con i piedi piatti. Questo ci fornisce un aiuto importante durante i primi passi: una pianta del piede più ampia ci aiuta nell’equilibrio durate i primi passi.
La genetica riveste un ruolo importante e alla base di questa patologia, ma vi sono anche forme acquisite:
- post-traumatiche;
- legate ad altre patologie come l’artrite reumatoide;
- neurologiche (molto più rare e più tipiche del piede cavo).
Quali sono i sintomi e i segni più comuni
Alcuni pazienti riferiscono crampi, spesso notturni, legati alla contrazione del mucolo tricipite. Un altro tipico segno che ci fa pensare al piede piatto è il dolore laterale a livello dell’articolazione sotto-astragalica.
Molto diversa è invece la sintomatologia nel bambino. Il piede piatto nel bambino è spesso asintomatico e, a portarlo dallo specialista è, il più delle volte, la preoccupazione dei genitori che vedendolo camminare a piedi nudi, o osservando l’usura delle scarpe, notano una tendenza del piede a pronare e a consumare la suola in modo asimmetrico.
Diagnosi cure e trattamenti
Si può parlare di terapie conservative solo in un piede piatto flessibile, non perché ci si aspetti una correzione dal plantare, ma perché in caso di deformità rigida non è concesso nemmeno quel minimo adattamento che permetta al plantare di svolgere la sua funzione di sollievo. Il plantare può essere una valida opzione ma solo nei casi corretti e può portare ad un sollievo prolungato nel tempo. Altre volte invece a causa di un peggioramento della deformità o della rigidità sopraggiunta non riesce più ad esercitare la sua funzione.

Consigli utili
Mantenere sotto controllo il peso corporeo, essere costanti nell'attività fisica, indossare calzature comode e di buona fattura e correggere eventuali comportamenti posturali errati sono le principali misure preventive, nei confronti dei piedi piatti.
Prenota la tua visita podologica
Dove trovarmi Podologo a Rovereto, Verona e provincia
Studio Podologico Moscolo
Martedì / Giovedì / Venerdì
08:30 – 18
Via Baratieri, 20 38068 Rovereto TN
+393711732362
Garda Thermae
Lunedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 – 12:30
Via Linfano, 52, 8062 Arco TN
+390464548012
Ambulatorio comunale
Sabato
09:00 – 12:30
Vicolo Peretto,7 Albarè di Costermano S.G.
+393711732362
