COS'È LA SPINA CALCANEARE?
La spina calcaneare è un'esostosi del calcagno, cioè una calcificazione che si sviluppa nella zona inferiore del tallone, generalmente a livello mediale, nel punto in cui ha origine la fascia plantare.
Quali sono le cause?
Questa neoformazione benigna dell'osso si sviluppa per le ripetute trazioni e sollecitazioni dell'aponeurosi plantare sul periostio del calcagno: l'infiammazione persistente dell'inserzione tendinea sul tallone (entesopatia) che ne consegue provoca la formazione di un deposito di sali di calcio.
Negli anni, questo accumulo interferisce con i movimenti, irrita i tessuti circostanti e porta alla formazione dell'esostosi.
La spina calcaneare è dovuta principalmente all'artrosi, ad una predisposizione anatomica (es. piede piatto, cavo, retropiede valgo ecc.) o al cronicizzarsi della fascite plantare. Fattori favorenti sono anche uno stile di vita sedentario, il peso eccessivo, le attività atletiche intense, i traumatismi ripetuti e l'uso prolungato di calzature non adatte. Anche problemi del metabolismo dell'acido urico possono favorire il formarsi della spina calcaneare.
Quali sono i sintomi e i segni più comuni
- Dolore al piede
- Dolore al tallone
- Piedi gonfi e stanchi
Diagnosi cure e trattamenti
Il trattamento prevede il riposo funzionale, l'assunzione di FANS e la terapia fisica mirata allo stretching dei muscoli del polpaccio e delle parti molli del piede. Altre misure possono comprendere l'uso di tutori e ortesi per consentire che le sollecitazioni meccaniche vengano meno. Inoltre, possono essere utili massaggi, ultrasuoni e tecarterapia, eventualmente associati ad infiltrazioni locali.
Nei pazienti che non hanno tratto alcun beneficio dalla terapia conservativa, può essere indicata anche la chirurgia secondo tecniche più o meno invasive.

Consigli utili
In alcuni casi, la spina calcaneare può provocare gonfiore nella zona interessata e tensione a livello di muscoli e legamenti, che può evolvere in un'infiammazione provocata dalla continue trafitture della spina sottocalcaneare, come fascite plantare e borsite del calcagno.
Prenota la tua visita podologica
Dove trovarmi Podologo a Rovereto, Verona e provincia
Studio Podologico Moscolo
Martedì / Giovedì / Venerdì
08:30 – 18
Via Baratieri, 20 38068 Rovereto TN
+393711732362
Garda Thermae
Lunedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 – 12:30
Via Linfano, 52, 8062 Arco TN
+390464548012
Ambulatorio comunale
Sabato
09:00 – 12:30
Vicolo Peretto,7 Albarè di Costermano S.G.
+393711732362
