COSA SONO LE VERRUCHE?
Le verruche sono molto simili ai calli, per quanto riguarda la morfologia. Si tratta però di formazioni cutanee benigne indotte dall’Human Papilloma Virus (HPV), un virus che si infiltra nella pelle infettandola molto velocemente. Sono formazioni caratterizzate da un nucleo di tessuto interno irrorato da vasi sanguigni e rivestito da strati di tessuto epiteliale.
Cause e sintomi delle verruche
Le verruche si possono contrarre nella doccia, in palestra e piscina, in quanto il clima caldo-umido permette la sopravvivenza del virus che contagia la parte superficiale della pelle. Studi scientifici hanno evidenziato che la causa delle verruche può essere genetica, ovvero può esservi una predisposizione al contagio. Di solito ci si contagia quando il sistema immunitario è debilitato a causa dello stress, di una malattia o di un regime alimentare scorretto.
Frequentare ambienti umidi, caldi e affollati espone più facilmente al contagio, soprattutto se la pelle non è sufficientemente idratata e rilassata.
Per quanto riguarda i sintomi è bene sapere che il virus, una volta contratto, non sempre segnala la sua presenza dopo il periodo di incubazione, ma può rimanere latente a lungo. Specialmente per le verruche plantari ci si accorge della loro presenza solo quando la pressione esercitata sulla zona provoca dolore e si riscontrano ispessimenti della pelle di colore diverso.
Tipologie
Esistono diverse tipologie di verruche a seconda della morfologia, del colore e della localizzazione, nei piedi se ne possono differenziare 2:
- plantari: colpiscono la pianta del piede, sono ruvide, a volte desquamate e possono essere dolorose per la pressione che vi si esercita sopra a seguito della locomozione;
- a mosaico: sono bianche e appaiono come piccole crosticine molto vicine tra loro; si trovano spesso sotto le dita dei piedi, ma possono anche diffondersi in aree più grandi, come su tutta la pianta del piede. A differenza delle verruche plantari non fanno male quando si cammina, perché più piatte;
Cura e trattamenti utili
I trattamenti medici per le verruche plantari persistenti o di altra tipologia prevedono l’utilizzo di acido salicilico (gel o pomata da applicare sull’area interessata), la crioterapia (con l’azoto liquido) e la terapia immunitaria (per stimolare il sistema immunitario con farmaci o soluzioni da iniettare o applicare sulle verruche). È possibile ricorrere anche al laser o alla chirurgia per la rimozione delle verruche, specialmente se molto grandi.

Consigli utili
Qualche pratico consiglio per evitare le verruche:
- non camminare scalzi nei luoghi pubblici (per esempio palestra, piscina,…);
- non scambiare oggetti destinati all’utilizzo sulla pelle;
- prestare attenzione alle zone contagiate per non auto-trasmettersi le verruche o contagiare altri;
- curare la pelle e idratarla;
- mantenere una buona igiene personale;
- cambiare le calze ogni giorno.
Prenota la tua visita podologica
Dove trovarmi Podologo a Rovereto, Verona e provincia
Studio Podologico Moscolo
Martedì / Giovedì / Venerdì
08:30 – 18
Via Baratieri, 20 38068 Rovereto TN
+393711732362
Garda Thermae
Lunedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 – 12:30
Via Linfano, 52, 8062 Arco TN
+390464548012
Ambulatorio comunale
Sabato
09:00 – 12:30
Vicolo Peretto,7 Albarè di Costermano S.G.
+393711732362
